Contesto

Il progetto di fondare a Berlino una biblioteca psicanalitica nasce dal desiderio e dall’impegno di alcuni di creare uno spazio di ricerca e di esercizio della psicanalisi nella tradizione di Freud e Lacan.

In questo campo esistono oggi a Berlino tre gruppi: la FLG (»Freud-Lacan-Gesellschaft Berlin”, dal 1997), il salotto psicanalitico »Psychoanalytischer Salon Berlin« (dal 1997) e il »LaGiB« (»Gruppo lacaniano a Berlino«, dal 2007). La Biblioteca si appoggia inoltre a strutture pluriregionali come l’«AFP« (»associazione per la psicanalisi freudiana«, fondata nel 1993) e il »Psychoanalytisches Kolleg« (collegio psicanalitico, fondato nel 2004).

Di tale rete di collaborazioni la biblioteca si intende come luogo di raccolta e punto di incontro.

Il progetto si appoggia su tre pilastri:

Sala per manifestazioni:
Luogo permanente di pensiero, parola, scrittura

Biblioteca /Archivio:
Raccolta di letteratura di psicanalisi (Biblioteca)
Conservazione di documenti (Archivio dei membri associati)

Studi psicanalitici:
Sulla pagina web si trovano i nominativi degli analisti che vi praticano.

www-psybi-berlin.de/praxen

Utilizzatori

– »Gli amici della biblioteca« (Freunde der Bibliothek):

sono persone singole; esse possono utilizzare la biblioteca gratis e pagano biglietto d’ingresso ridotto alle manifestazioni organizzate dalla biblioteca.

Quota sociale: a partire da 10 € mensili

– Membri associati:

Sono i gruppi impegnati nel progetto; essi pagano mensilmente una quota concordata di sostegno .

Hanno diritto all’utilizzo degli spazi per incontri, seminari e conferenze, oltre a spazi per l’archiviazione. L’utilizzazione degli spazi per convegni e giornate di studio va concordata.

Attualmente sono membri associati:

  • AFP »Assoziation für die Freudsche Psychoanalyse« e.V.
  • FLG »Freud-Lacan-Gesellschaft Berlin« e.V.
  • Psychoanalytisches Kolleg e.V.

 

Altri:

L’utilizzazione degli spazi da parte di gruppi non sostenitori va concordata di volta in volta.

Utilità pubblica
All’associazione »Psychoanalytische Bibliothek Berlin« è stata riconosciuta l’utilità pubblica. Le quote sociali e le offerte in denaro e cose sono perciò detassabili.

Manifestazioni pubbliche
Le manifestazioni pubbliche vengono organizzate dalla Biblioteca, dagli Amici della Biblioteca o dai Membri associati.
La Biblioteca agli psicanalisti uno spazio di parola in pubblico. Esponenti interessati di altri campi sono invitati al dialogo.
Alla Biblioteca interessa in particolare essere un luogo di incontro e di scambio fra la psicanalisi e le arti.

Progetto di rivista

È prevista la realizzazione di una rivista dal nome »Kannitverstan« in omaggio al lavoro della psicanalista Jutta Prasse. Molti dei suoi libri sono l’elemento fondante della biblioteca.

Contatto
Marcus Coelen, presidente
E-mail: info@psybi-berlin.de